Canali Minisiti ECM

Tumori, pubblicata la guida per chi ha sintomi Covid

Oncologia Redazione DottNet | 26/05/2020 19:05

In 23 lingue, tra gli autori un medico italiano

Rinunciare alle cure o recarsi in ospedale, con il timore di essere contagiati: è una delle tante preoccupazioni che vivono i pazienti oncologici in questi mesi di pandemia da CoVid-19, spesso disorientati da mille informazioni, non sempre attendibili. Proprio con l'obiettivo di guidare e supportare coloro che in tutto il mondo sono affetti da tumore è nato un vademecum tradotto in 23 lingue, dove sono riportati i comportamenti e le misure da adottare da parte del malato di cancro ma anche degli operatori sanitari e degli stessi centri oncologici per prevenire e trattare l'infezione da Sars CoV2. Il lavoro scientifico è stato pubblicato dalla rivista Lancet Oncology, a firma di quattro autori, tra cui quella di Filippo Alongi, unico italiano, direttore della Radioterapia Oncologica Avanzata dell'Irccs Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona) e professore associato all'Università di Brescia.

La pubblicazione è nata grazie alla collaborazione di 48 medici provenienti da 27 Paesi che hanno rivisto e sintetizzato le linee guida sulla gestione del paziente oncologico in caso di pandemia, redatte da 63 società di oncologia, tra cui, per l'Italia, Aiom e Airo. Le raccomandazioni che sono scaturite sono state tradotte in 22 lingue, al fine di consentirne l'accesso anche ai pazienti che non conoscono l'inglese. A breve saranno 23 con l'introduzione della versione in urdu. I testi e le traduzioni sono disponibili sui siti web della European Cancer Patients Coalition e della Hellenic Cancer Federation. "A causa della pandemia i pazienti oncologici si trovano ad affrontare circostanze senza precedenti e sono alla ricerca continua di informazioni - ha spiegato il professor Alongi -. Troppo spesso si affidano a fonti non attendibili, come il famoso "dottor Google", anche per l'immediata comprensione dei loro contenuti".

pubblicità

"Il documento pubblicato da una rivista prestigiosa come Lancet Oncology - ha concluso - contrasta queste fonti coniugando la semplicità del linguaggio con la solidità delle basi scientifiche. Una comunicazione di questo tipo diventa di fondamentale importanza per ridurre il rischio di contrarre il virus da parte del paziente e migliorare la sua qualità di vita".  Il documento è suddiviso in sei aree di interesse: definizione di rischio per chi è affetto da tumore, importanza di applicare tutte le misure igieniche e comportamentali per evitare l'infezione è oggetto della seconda area, cosa fare se il paziente presenta sintomi riconducibili al Covid-19, la salute mentale del paziente oncologico già messo duramente alla prova a causa dell'ansia causata dal cancro, rapporto di fiducia tra medico e paziente, infine le procedure per il contenimento del contagio che devono adottare i centri oncologici.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing